Divertirsi con il cibo
Se al momento non hai fame, cogli l’occasione per immergerti in questa unità che inizia con il tema della “colazione” e termina con una cena itinerante! Goditi prima l’unità… e poi un buon pasto!
Entra nel tema
Racconta al tuo compagno cosa mangi di solito per colazione: cosa, quando e come?
Avete scoperto di avere gusti o abitudini in comune?
Ti è venuta qualche nuova idea per arricchire le tue colazioni future?
Scoprine di più
Fare colazione, pranzare o cenare può essere solo per sfamarsi o anche per condividere un momento insieme.
Com’è per te?
Fai uno di questi pasti in compagnia di altre persone? In compagnia dei media (TV, smartphone, radio…)? Dove mangi di solito (a tavola, sul divano…)? Chi prepara i piatti che mangi?
Approfondisci 1
Condividete le vostre risposte, ponetevi domande a vicenda, anche per capire:
- se al tuo compagno piace così
- se il tuo compagno ha sperimentato altri modi di consumare i pasti in passato
Approfondisci 2
È il momento di migliorare le tue conoscenze culinarie!
- Qual è il tuo piatto preferito?
- E qual è il tuo piatto preferito che, secondo te, il tuo compagno non conosce?
Condividete le vostre risposte e quando trovate un piatto che l’altro non conosce, descrivetelo: da quali ingredienti è composto, che aspetto ha, che profumo ha, a che temperatura si mangia, da dove proviene...
Approfondisci 3
Ispirati da questo scambio… Ognuno di voi scriva la ricetta di un piatto che conosce o di un piatto inventato.
Potete aiutarvi reciprocamente, se non siete sicuri dei termini …
Considera che le ricette solitamente iniziano con l’elenco degli ingredienti e delle loro quantità e con l’indicazione del tempo necessario per realizzarle. In seguito, vengono descritte le azioni, una dopo l’altra, nell’ordine in cui devono essere eseguite. Cerca di usare i termini corretti.
Consegna il foglio al tuo compagno: il tuo compagno riesce a capire tutto e saprebbe cosa fare?
Se vi piace sperimentare: ognuno di voi prepari la ricetta dell’altro! Questa è la prova del nove per capire se avete fatto qualche errore... piccolo o grande!
… Ovviamente, potete anche cucinare insieme: sarà sicuramente più divertente!
Crea 1
Immaginate di essere dei partner commerciali sul punto di aprire un ristorante.
Che tipo di ristorante sarebbe? Qual è la vostra USP (Unique Selling Proposition), ovvero ciò che rende il vostro ristorante un posto speciale. Insomma: perché le persone dovrebbero venire a mangiare da voi anziché da altri? Cosa trovano nel vostro ristorante che non trovano altrove?
Date un nome al ristorante e preparate insieme il menu:
- Create un design accattivante
- Elencate un elenco dei piatti principali che vorreste proporre
- Stimate un prezzo per ogni pietanza
- Pensate a inserire delle immagini o delle illustrazioni
Al termine, mostratelo agli altri team di buddy: verrebbero a mangiare nel vostro nuovo ristorante? Che suggerimenti hanno per voi?
Crea 2
Organizza una cena con i tuoi buddy!
Ogni team di buddy prepara un aperitivo, un piatto principale o un dessert.
Cena TRA COMPAGNI: si mangia tutti insieme in un unico luogo.
Cena PROGRESSIVA: si passa da una casa all’altra per prendere l’antipasto, il piatto principale e il dessert!
In funzione del numero di persone, vi sposterete tutti insieme da un luogo all’altro o incontrerete nuove squadre di buddy a ogni sosta. Alla fine vi potrete ritrovare tutti insieme!
Rifletti e concludi
Su un foglio di carta, scrivi la parola “cibo” e crea una nuvola di parole intorno a essa, cioè scrivi e/o disegna ciò che associ a questa parola.
Quando hai finito… Quali sono le associazioni più interessanti per ciascuno di voi?
Crea una cartolina e caricala nell’area work.it!
Chiedete al vostro educatore di accedere e di condividere la vostra cartolina con la comunità di KIDS4ALLL.